{Titolo} sguardo

La parsimonia nella vita di tutti i giorni

Care lettrici e cari lettori,

quanto è liberatorio sbarazzarsi di ciò che non serve. Meglio ancora è però riflettere già prima di acquistare qualcosa, chiedendosi: «Cosa mi serve veramente? Come possiamo riutilizzare gli oggetti più volte e persino condividerli?» Il fatto che questo comporti un beneficio per il portafoglio e per l’ambiente è ovvio.

Il concetto di sobriertà (parsimonia) praticato nella vita di tutti i giorni vale sia nel contesto famigliare, che per la pianificazione strategica nelle Città dell'energia. Pensate, ad esempio, a nuovi edifici scolastici. All’inizio di un progetto, è importante chiarire le esigenze e chiedersi come i locali possano essere utilizzati in più modi. Un altro buon esempio sono le direttive comunali per l’acquisto di veicoli: prima di decidere di acquistare un’auto, vale la pena riflettere a fondo sulla necessità di un veicolo e sulle possibilità di mobilità condivisa.

Lasciatevi ispirare dai nostri esempi pratici e dalle opportunità che il concetto di sobrietà (parsimonia), vi offre. Città dell'energia è al vostro fianco!

Cordiali saluti,

Katrin Bernath 

Presidente dell'Associazione Città dell'energia

Pianificare e attuare la parsimonia

Oltre all’efficienza e alla coerenza, quella della sobrietà (parsimonia) è una strategia essenziale per un futuro sostenibile. Le tecnologie efficienti e i processi innovativi, nonché la transizione verso le energie rinnovabili, oggi non bastano più per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici. Ed è qui che entra in gioco la sobrietà, ovvero l'utilzzo in modo consapevole delle risorse limitate, combinato al vivere bene senza rinunciare a nulla. I Cantoni, le città e i Comuni creano le condizioni quadro favorevoli necessarie per farlo: ancorare la sobrietà a livello strategico, attuare le misure in modo pratico ed entusiasmare le persone a uno stile di vita parsimonioso. Città dell'energia vi offre numerosi aiuti e consigli per farlo.

«L’unica possibilità per abbandonare le fonti energetiche fossili e nucleari, non rinnovabili e non disponibili nel Paese è, in termini di consumo, un'interazione tra parsimonia e ottimizzazione tecnologica e, in termini di produzione, la conversione alle energie rinnovabili» René Longet, ambasciatore di Città dell'energia e autore.

Maggiori informazioni sul tema della sobrietà (parsimonia) sono disponibili qui.

Il libro di René Longet «Planète, état d’urgence: Les réponses de la durabilité», 2024, in francese, è ordinabile qui.

Novità dall'Associazione

Assemblea dell'Associazione Città dell'energia

20 giugno 2025 a Soletta: Assemblea dell'Associazione Città dell'energia con la conferenza «Dialogo a tre sul clima tra Confederazione, Cantoni e Comuni»

Quale ruolo svolgono la Confederazione, i Cantoni e i Comuni nell'attuazione degli obiettivi Zero Netto? Quali possibilità, ma anche quali ostacoli ci sono per l'attuazione delle strategie climatiche, soprattutto sotto l'attuale pressione finanziaria? Cogliete l'occasione per discutere, scambiare idee e lasciatevi ispirare da buoni esempi.

Il programma e le iscrizioni saranno disponibili da inizio maggio su www.cittadellenergia.ch.

Evento informativo sulle reti termiche

Secondo gli obiettivi della Confederazione, in Svizzera entro il 2050 le reti termiche saranno chiamate a coprire un terzo del fabbisogno di calore del nostro Paese. Sono indispensabili sforzi congiunti, in particolare da parte dei Comuni, a livello di pianificazione energetica del territorio, per creare le basi necessarie a favorire il collegamento tra le fonti di calore o di freddo ed i potenziali utenti.
L'Associazione Città dell'energia, assieme a Reti Termiche Svizzera e a Energia legno Svizzera, vi invita all'annuale pomeriggio informativo sul tema delle reti termiche, che quest'anno si terrà giovedì 8 maggio 2025 (13:30-17:30) a Cadempino. Partecipazione gratuita. Maggiori informazioni e iscrizioni saranno disponibili a breve qui.

Contributi da parte dei partner

Lezioni di educazione ambientale nelle scuole ticinesi

Il programma «LEAST» (Lezioni di Educazione Ambientale nelle Scuole Ticinesi), promosso dall'Associazione TicinoEnergia e SUPSI, ha lo scopo di orientare allieve e allievi verso un comportamento rispettoso nei confronti dell'ambiente. Le lezioni sono gratuite per le scuole elementari e medie ticinesi. Quest’offerta è possibile grazie al sostegno della Repubblica e Cantone Ticino, di SvizzeraEnergia e delle aziende elettriche ticinesi. Maggiori informazioni si possono trovare qui.

Promozione progetti 2025: candidatevi ora!

Partecipando al programma «Promozione progetti» dell'UFE, avete la possibilità di ricevere un contributo per il vostro progetto in ambito di politica energetica e climatica all'avanguardia. I contributi più elevati vengono assegnati a città, Comuni e regioni con uno sviluppo esemplare verso lo Zero Netto. Scegliete tra questi quattro campi d'azione: edifici, energie rinnovabili, mobilità, processi industriali e servizi.

Categorie di promozione: Comuni pionieri, Città e Comuni all'avanguardia, Regione-Energia, Progetti temporanei

Inizio invio dei progetti: 1° marzo 2025

Termine di invio dei progetti: 30 giugno 2025

Pubblicazione dei vincitori: Ottobre 2025

Ulteriori link: Bussola degli incentivi, iscrizione alla Promozione progetti.

Giornate del sole 2025 – Mostrate il vostro impegno!

Dal 16 al 25 maggio, coinvolgete gli abitanti della vostra Città dell’energia nell’entusiasmo per le energie rinnovabili. Che sia tramite un evento informativo, un workshop o una visita guidata, non ci sono limiti alle idee. Segnalare un evento – Giornate del sole

Fonte delle immagini

Foto nell'intestazione: Oerliker Park, Zurigo, © SvizzeraEnergia

Gestione dei parcheggi a Basilea: parcheggio Claragraben, © Cantone Basilea Città, http://www.bs.ch/apps/bilddatenbank

in cima