Care lettrici e cari lettori,
quanto è liberatorio sbarazzarsi di ciò che non serve. Meglio ancora è però riflettere già prima di acquistare qualcosa, chiedendosi: «Cosa mi serve veramente? Come possiamo riutilizzare gli oggetti più volte e persino condividerli?» Il fatto che questo comporti un beneficio per il portafoglio e per l’ambiente è ovvio.
Il concetto di sobriertà (parsimonia) praticato nella vita di tutti i giorni vale sia nel contesto famigliare, che per la pianificazione strategica nelle Città dell'energia. Pensate, ad esempio, a nuovi edifici scolastici. All’inizio di un progetto, è importante chiarire le esigenze e chiedersi come i locali possano essere utilizzati in più modi. Un altro buon esempio sono le direttive comunali per l’acquisto di veicoli: prima di decidere di acquistare un’auto, vale la pena riflettere a fondo sulla necessità di un veicolo e sulle possibilità di mobilità condivisa.
Lasciatevi ispirare dai nostri esempi pratici e dalle opportunità che il concetto di sobrietà (parsimonia), vi offre. Città dell'energia è al vostro fianco!
Cordiali saluti,
Katrin Bernath
Presidente dell'Associazione Città dell'energia