Nel 2024, la città di Losanna ha avviato un progetto pilota per porre rimedio alla carenza di alloggi, mettendo in contatto famiglie e anziani attraverso uno scambio di alloggi. Le famiglie, spesso alla ricerca di spazi più ampi a causa della loro composizione in crescita, possono trasferirsi in alloggi con più locali, che non sono adatti all'età degli anziani. Al contrario, gli anziani possono trovare abitazioni più piccole e adatte alle loro esigenze.
Lanciato nel 2024 in collaborazione con la «Société Immobilière Lausannoise pour le Logement (SILL)», il progetto sostiene un approccio «win-win». Tuttavia, emerge una sfida: gli anziani sono meno inclini a trasferirsi, soprattutto a causa dei riferimenti sociali e del timore dell'aumento dell'affitto.
Per compensare questa riluttanza, Losanna propone un accompagnamento completo, garantendo un processo di riflessione senza pressioni e cercando di mantenere gli affitti a un livello stabile. Vengono esaminati tutti i casi per fare proposte che possano essere positive per entrambe le parti. Inoltre, lo scambio di alloggi è volontario. I partecipanti hanno la possibilità di ritirarsi dal progetto in qualsiasi momento.
Nel 2025 una valutazione determinerà la possibilità di estendere questa iniziativa. Questo progetto, non solo ottimizza lo spazio abitativo e riduce le emissioni di CO2, ma promuove anche la sostenibilità sociale ed economica riducendo gli incidenti domestici e affrontando la carenza di alloggi.