
Attualmente in Svizzera per il riscaldamento impieghiamo principalmente combustibili fossili. Tuttavia abbiamo delle alternative che ci permettono di farne a meno, come pompe di calore, legno, energia solare o geotermia. Parallelamente al cambio di combustibile, dobbiamo ridurre il fabbisogno di energia tramite il risanamento energetico degli edifici, la soppressione dei riscaldamenti elettrici diretti e lo sviluppo di sistemi di stoccaggio stagionali. Di tutte le grandi città svizzere, Basilea è quella con la quota di calore rinnovabile più elevata, un esempio da seguire. Se anche il vostro Comune desidera attivarsi maggiormente per un approvvigionamento di calore libero da fonti fossili, non perdetevi i consigli e gli esempi pratici di questa newsletter.
Marcus Diacon, Ufficio per l'ambiente e l'energia di Basilea Città, membro di Comitato dell'Associazione Città dell'energia