{Titolo} sguardo

News di Città dell'energia

Argomentario Zero Netto

Il nuovo catalogo Città dell'energia 2024, l'Analisi Zero Netto e il Dashboard Zero Netto formano un pacchetto completo per la pianificazione, l'attuazione e l'analisi dell'impatto dell'obiettivo Zero Netto a livello comunale. La nuova scheda vi sostiene nell'argomentare i motivi per i quali anche il vostro Comune dovrebbe mirare con noi a questo obiettivo. In caso di necessità, il vostro consulente Città dell'energia vi potrà supportare con ulteriori argomenti relativi alla vostra situazione.

Sostegno dei Cantoni alle (ri)certificazioni Città dell'energia

Numerosi Cantoni sostengono i Comuni che ottengono per la prima volta il label Città dell'energia e/o che lo rinnovano. A partire da gennaio 2025, ad esempio, il Canton Berna amplierà il suo sostegno estendendolo non solo alle prime certificazioni, ma anche alle ricertificazioni. Con questo sostegno, i Cantoni incoraggiano i Comuni a proseguire i loro sforzi verso la neutralità climatica e a conservare il label Città dell'energia. Ringraziamo il Canton Berna, così come tutti gli altri Cantoni che sostengono i Comuni nel loro percorso di (ri)certificazione Città dell'energia. Tra questi figurano i Cantoni AG, BE, FR, GE, GR, LU, NE, NW, SG, SO, TG, TI, VD, VS, VS.

Rapporto sostenibilità della città di Bellinzona

Di recente, anche la città di Bellinzona, Città dell'energia dal 2011, ha pubblicato il proprio Rapporto di sostenibilità. Attraverso una serie di indicatori, sono state misurate le prestazioni della città negli ambiti della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dall’analisi dei risultati sono emersi i punti di forza e le debolezze, a partire dai quali si è potuto individuare misure concrete e correttivi nell'ottica del raggiungimento della neutralità climatica.

News dalle organizzazioni partner

Corso contabilità energetica comunale EnerCoach, 12.12.2024

Visto il grande interesse suscitato dal corso sul programma per la contabilità energetica comunale EnerCoach svolto in novembre ad Arbedo, lo stesso verrà riproposto la mattina di giovedì 12.12.2024 a Mendrisio. Maggiori informazioni e iscrizioni.

ECOSPEED ricorda inoltre che la richiesta per il trasferimento dei dati alla nuova piattaforma è ancora possibile fino alla fine di novembre 2024 scrivendo a .

KliK: «Bussola del calore» e termine per l'iscrizione al programma reti termiche

Reti termiche: iscrizioni ancora possibili solo fino a fine 2025

Il programma della Fondazione KliK per la promozione delle reti termiche potrà accogliere nuove iscrizioni solo fino al 31.12.2025. Per ottenere un sussidio, un progetto deve essere iscritto al programma prima della prima importante assegnazione di un ordine (p. es. ordinazione di caldaie o contratto d’opera).

Trovate l'incentivo adatto al vostro progetto di riscaldamento

State pianificando la sostituzione di un riscaldamento fossile o desiderate ottimizzare il vostro attuale riscaldamento? Con la guida digitale della Fondazione KliK trovate rapidamente e comodamente il programma di incentivazione perfetto per l'ottimizzazione o il risanamento del vostro impianto di riscaldamento.

Guida ai bandi di concorso per stazioni di ricarica nei Comuni

Come fanno i Comuni a trovare il giusto partner per la loro infrastruttura di ricarica e cosa si deve includere nel bando di concorso? La nuova «Guida rapida ai bandi di concorso per l'infrastruttura di ricarica nei Comuni» di RicaricaPunto elenca i punti principali. Grazie a questa guida, i Comuni aumentano le loro possibilità di trovare l'offerta più adatta.

Prossimo bando promozione dei progetti di SvizzeraEnergia per i Comuni dal 1° marzo

Dal 1° marzo 2025 a fine giugno 2025 sarà possibile presentare progetti nell'ambito del nuovo bando del programma «Promozione progetti» di SvizzeraEnergia per i Comuni. Il programma «Promozione progetti» sostiene i progetti innovativi di città, Comuni e regioni volti a promuovere l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Il programma prevede le seguenti categorie: Comuni pionieri, Città e Comuni all’avanguardia, Regioni-Energia, Promozione dei processi o Progetti temporanei.

I «Comuni pionieri» condividono le loro esperienze

I «Comuni pionieri» di SvizzeraEnergia per i Comuni sono nel pieno dell'attuazione dei loro ambiziosi progetti: Basilea sviluppa misure per rilevare e ridurre le emissioni in base allo Scope 3, Bienne riduce le superfici asfaltate della città e Friborgo trasforma un impianto di trattamento delle acque reflue in una piattaforma multienergetica. Scoprite con quali sfide sono confrontati i «Comuni pionieri» e traete spunto per i vostri progetti. Il prossimo bando per la promozione dei progetto inizierà a marzo 2025.

Legenda immagine

Ieri sera a Muri bei Bern, nove Città dell'energia Gold hanno ricevuto il loro certificato. Congratulazioni a Bienne, Cham, Horgen, Köniz, Muri b. Bern, Rüti ZH, Weinfelden, Wohlen b. Bern e Zurigo. Foto: © Michael Eggen.

in cima